Canali Minisiti ECM

Al via la settimana sullo scompenso cardiaco: il ruolo delle farmacie

Cardiologia Redazione DottNet | 09/05/2021 19:46

La farmacia ha un ruolo centrale anche perché il paziente con scompenso cardiaco soffre spesso anche di diabete, bpco o ipercolesterolemia

Da oggi e fino al 16 maggio è programmata la settimana dedicata alla sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco, una delle patologie croniche a maggiore incidenza. In Italia si stima che ne soffra più di un milione di pazienti. Le farmacie rivestono un ruolo centrale, visto che le relazioni di prossimità del farmacista e il suo ruolo professionale gli permettono di instaurare un rapporto di fiducia con i cittadini-pazienti e di svolgere una funzione potenzialmente attiva nell’educazione, informazione, assistenza personalizzata. Ecco perché Federfarma patrocina l’attività di comunicazione legata a questa campagna di sensibilizzazione che vede l’Associazione italiana pazienti con scompenso cardiaco (AISC) impegnata in primo piano. «La farmacia, nella gestione sul territorio di questa patologia cronica, può svolgere un ruolo fondamentale», sostiene ai microfoni di Federfarma channel Salvatore Di Somma, professore di Medicina interna e urgenza presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico dell’Aisc. L’obiettivo della campagna è «sensibilizzare i cittadini e i pazienti - spiega l’esperto – Parliamo di una patologia cronica, con la quale il paziente convive e con una mortalità, in molti casi, superiore a malattie come il cancro.

pubblicità

È necessario, dunque, che il paziente sia informato».
 
Nonostante in Italia lo scompenso cardiaco rappresenti «l’epidemia del nostro secolo», è la terza causa di ricovero ospedaliero, viene spesso sottovalutata per la poca conoscenza che si ha di essa. La settimana dello scompenso è, quindi, un’opportunità per informare i cittadini «a livello sistemico e, in questo senso, il mondo delle farmacie è fondamentale - osserva il professor Di Somma – perché la farmacia rappresenta un punto indispensabile di riferimento territoriale per la sanità e, con la pandemia, ne abbiamo avuto un’ulteriore dimostrazione. La farmacia ha un ruolo centrale anche perché il paziente con scompenso cardiaco soffre spesso anche di diabete, bpco o ipercolesterolemia. Assume, quindi, molti farmaci. L’aderenza alla terapia è sicuramente uno degli obiettivi che la farmacia può aiutarci a raggiungere». Obiettivo della campagna AISC è anche informare i pazienti su come gestire nel migliore dei modi la propria patologia. 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing